GITE FUORI PORTA: LAGO DI LEVICO
Maria e i nostri amici associati durante la passeggiata al lago di Levico
Maria e i nostri amici associati durante la passeggiata al lago di Levico
ANTIPASTO
PRIMO
SECONDI
PER CANDIDARSI: http://www.serviziocivile.provincia.tn.it/come_partecipare/
PROGETTO DI SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE PROVINCIALE redatto sulla base dei “Criteri di gestione del SCUP” (deliberazione della Giunta provinciale n. 2173 del 2.12.2016)
scheda di sintesi |
|||
Titolo progetto |
I GIOVANI SI FORMANO NELLA RELAZIONE D’AIUTO CON L’ANZIANO |
||
Forma |
X SCUP_PAT SCUP_GG |
Turno di presentazione |
15 marzo |
Soggetto |
Associazione diritti Anziani di Trento |
||
Indirizzo |
Via San Pio X 85, 38122 Trento |
||
Nome della persona |
Paolina Gottardi, presidente Associazione Diritti Anziani |
||
Telefono della persona da contattare |
Recapito telefonico Paolina Gottardi: 340/2704730 Numero d'ufficio: 0461/933773 |
||
Email della persona da contattare |
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. |
||
Orari di disponibilità della persona da contattare |
Tutti i giorni dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 12:30 e dalle 15 alle 17. |
||
Data inizio |
01/06/2018 |
||
Durata |
12 |
||
Posti |
2 |
||
Cosa si fa |
L’attività principale riguarda la realizzazione del corso formativo Care Giver per la gestione presso il domicilio dell’anziano non autosufficiente. Il volontario in Servizio Civile:
La seconda attività è relativa allo Sportello Badanti:
Nel progetto è prevista anche la gestione del servizio a domicilio di sostegno e a accompagnamento rivolto all’anziano. Il volontario in Servizio Civile deve:
E’ prevista infine la gestione magazzino e merce del Banco Alimentare, confezionamento e distribuzione pacchi viveri per gli utenti meno abbienti.
|
||
Cosa si impara |
I giovani acquisiscono le seguenti competenze, suddivise nelle tre attività sopra elencate: Realizzazione del corso di formazione Care Giver:
Servizio di sostegno e accompagnamento a domicilio:
Attività di Sportello e Banco Alimentare:
|
||
Sede/sedi di attuazione |
Sede Associazione Diritti Anziani di Trento, via S. Pio X 85 e territorio trentino |
||
Vitto/alloggio |
Non sono previsti vitto e alloggio. |
||
Piano orario |
Il piano orario prevede un impegno settimanale di 30 ore, così suddiviso: ü Dalle 8:30 alle 12:30 del mattino ü Dalle 15 alle 17 del pomeriggio. dal lunedì al venerdì. |
||
Caratteristiche ricercate nei partecipanti |
Per prendere parte al nostro progetto, stiamo cercando: ü Giovani ben motivati, che credono negli obiettivi del progetto a livello personale e formativo. Si cerca di contenere situazioni in cui ci si candida perché “sollecitati” da terzi a fare “qualcosa” ma con scarso o nullo reale interesse o in cui si aderisce al progetto per “occupare” la giornata a tempo perso con qualsiasi attività in attesa di altre opportunità. Vogliamo invece costruire assieme un percorso di valore per il tuo futuro (formativo e professionale) e per la nostra Associazione. ü Non cerchiamo particolari diplomi, lauree o titoli di studio: la tua energia, la tua voglia di fare e di metterti in gioco sono sufficienti per noi. ü Ti chiediamo però le seguenti caratteristiche: devi essere predisposto al contatto interpersonale con gli utenti anziani, avere pazienza e sensibilità. Deve piacerti lavorare in gruppo con le altre persone e accettare l’affiancamento di altri operatori. Valutiamo anche una conoscenza base nella gestione dei programmi informatici (Word, Excel, Publisher) e del sistema Operativo Windows. ü Cerchiamo infine una persona disposta a muoversi sul territorio.
|
||
Eventuali particolari obblighi previsti |
Nessuno |
||
Formazione specifica |
La formazione specifica è di 66 ore ed è così suddivisa:
(15 ore); Formatori e docenti Care Giver:
Al termine della formazione viene rilasciato ai ragazzi l’attestato di Care Giver inseribile all’interno del Curriculum Vitae e spendibile presso le strutture pubbliche e private del territorio trentino. L’ultima parte della formazione specifica riguarda la sicurezza e i rischi sul lavoro tramite il corso “Formazione e informazione sui rischi connessi all’impiego dei volontari in Servizio Civile” tenuto dal formatore Zanetti Remo (6 ore). Per la formazione vengono impiegati sia metodi didattico- frontali, sia strumenti propri del lavoro di gruppo, l’utilizzo della scrittura libera e l’approfondimento personale con materiale audiovisivo o letterario. |
||
Altre note |
Nessuna |
Abbiamo il piacere di comunicarvi che è stata posticipata la prenotazione fino al 15 aprile. Se siete interessati vi prego di contattarci con urgenza.