Associazione Diritti Anziani

  • Vai al contenuto
  • Vai alla navigazione principale e login

Nav view search

Navigazione

  • Home

Cerca

Logo
Sei qui: Home

Menu

  • Home
  • Servizio Civile
  • Chi siamo
  • Attivita' dell'ADA
  • Contattaci
  • Progetti e corsi
  • Libro degli ospiti
  • Adozione a distanza
  • Convenzioni
  • Curiosità
  • Links Utili
  • Testimonianze Serv. Civile
  • News
  • Galleria Immagini

Servizio Civile

loghi scup e scn uniti verticali.jpg

Login Form

  • Password dimenticata?
  • Nome utente dimenticato?
  • Registrati

Calendario

◄►
maggio 2018
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31

GITE FUORI PORTA: LAGO DI LEVICO

Maria e i nostri amici associati durante la passeggiata al lago di Levico

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

MOMENTO CONVIVIALE ASSEMBLEA A.D.A. 2018

 

 

ANTIPASTO

 

 

 

 PRIMO

 

 

 

SECONDI 

NUOVO PROGETTO DI SERVIZIO CIVILE

 

 

Risultati immagini per scup 

 

PER CANDIDARSI: http://www.serviziocivile.provincia.tn.it/come_partecipare/ 

 

PROGETTO DI SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE PROVINCIALE

redatto sulla base dei “Criteri di gestione del SCUP” (deliberazione della Giunta provinciale n. 2173 del 2.12.2016)

 

scheda di sintesi

Titolo

progetto

I GIOVANI SI FORMANO NELLA RELAZIONE D’AIUTO CON L’ANZIANO

Forma

X SCUP_PAT

   SCUP_GG

Turno di presentazione

15 marzo

Soggetto
proponente

Associazione diritti Anziani di Trento

Indirizzo

Via San Pio X 85, 38122 Trento

Nome della persona
da contattare

Paolina Gottardi, presidente Associazione Diritti Anziani

Telefono della persona da contattare

Recapito telefonico Paolina Gottardi: 340/2704730

Numero d'ufficio: 0461/933773

Email della persona da contattare

This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

Orari di disponibilità della persona da contattare

Tutti i giorni dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 12:30 e dalle 15 alle 17.

Data inizio

01/06/2018

Durata

12

Posti

2

Cosa si fa

L’attività principale riguarda la realizzazione del corso formativo Care Giver per la gestione presso il domicilio dell’anziano non autosufficiente.

Il volontario in Servizio Civile:

  1. 1.Si occupa dell’organizzazione, a partire dall’individuazione delle risorse necessarie fino alla fase promozionale con apposito materiale e strumenti
  2. 2.Stabilire insieme ai docenti il calendario degli appuntamenti
  3. 3.Prendere le prenotazioni e gestire le richieste dei corsisti
  4. 4.Svolgere il ruolo di tutor d’aula: assistenza ai professionisti e ai frequentanti con la presenza costante durante tutto il corso
  5. 5.Revisione e distribuzione materiale realizzato dai docenti
  6. 6.Ripresa audiovisiva dei momenti più significativi degli incontri e successivo montaggio e pubblicazione
  7. 7.Valutazione finale del percorso tramite impiego di appositi strumenti valutativi: interviste via email o telefoniche.

La seconda attività è relativa allo Sportello Badanti:

  1. Accoglienza degli utenti (badante, familiare, volontario, anziano) e relativo patrocinio
  2. Svolgimento colloqui di conoscenza e valutazione dei soggetti, con facilitazione dell’incontro tra le parti
  3. Mediazione e accompagnamento della famiglia e del lavoratore o volontario presso il domicilio dell’anziano

 

Nel progetto è prevista anche la gestione del servizio a domicilio di sostegno e a accompagnamento rivolto all’anziano. Il volontario in Servizio Civile deve:

  1. 1)Accogliere la domanda di assistenza
  2. 2)Effettuare visite a domicilio e colloqui con l’anziano e l’eventuale nucleo familiare al fine di rilevare bisogni dell’utente e costruire un progetto di aiuto individualizzato;
  3. 3)Svolgere attività di sostegno e accompagnamento di tipo pratico ( fare la spesa, andare dal medico, recarsi in determinati luoghi con l’anziano), di ascolto e compagnia (trascorre del tempo di qualità con attività individuate assieme all’utente) e di sollievo presso famiglie con presenza di parenti o assistenti (famiglie già individuate dall’Ente, non anziani con patologie sanitarie).
  4. 4)Concludere correttamente la relazione di aiuto con l’anziano.

 

E’ prevista infine la gestione magazzino e merce del Banco Alimentare, confezionamento e distribuzione pacchi viveri per gli utenti meno abbienti.

 

Cosa si impara

I giovani acquisiscono le seguenti competenze, suddivise nelle tre attività sopra elencate:

Realizzazione del corso di formazione Care Giver:

  • conoscere le tecniche di gestione d’aula
  • gestire tecniche di apprendimento di gruppo e metodologie di formazione degli adulti
  • imparare ad usare la strumentazione d’ufficio
  • Saper gestire strumenti di valutazione
  • Imparare a gestire l’anziano non autosufficiente tramite percorso di formazione specifica fornito dall’Ente e consegna attestato Care Giver
  • Utilizzo dei programmi Office (Microsoft Publisher, Word, Excel), elementi base della gestione di un sito web e dei social network a scopo promozionale

Servizio di sostegno e accompagnamento a domicilio:

  • esercizio di tecniche di ascolto attivo e di lavoro di rete
  • corretta gestione della comunicazione interpersonale
  • applicazione di tecniche di pianificazione delle risorse e dei mezzi
  • realizzazione interventi socio educativi e valutazione progetti nell’area sociale
  • utilizzo corretto di strumenti per la documentazione degli interventi

Attività di Sportello e Banco Alimentare:

  • Imparare e gestire le domande di aiuto ed effettuare un’analisi corretta dei bisogni
  • Implementare e attivare risorse territoriali
  • Apprendere ed esercitare tecniche di mediazione sociale
  • Imparare a gestire la contabilità del magazzino e lo stoccaggio dei prodotti.

 

Sede/sedi di attuazione

Sede Associazione Diritti Anziani di   Trento, via S. Pio X 85 e territorio trentino

Vitto/alloggio

Non sono previsti vitto e alloggio.

Piano orario

Il piano orario prevede un impegno settimanale di 30 ore, così suddiviso:

ü  Dalle 8:30 alle 12:30 del mattino

ü  Dalle 15 alle 17 del pomeriggio.

dal lunedì al venerdì.

Caratteristiche ricercate nei partecipanti

Per prendere parte al nostro progetto, stiamo cercando:

ü  Giovani ben motivati, che credono negli obiettivi del progetto a livello personale e formativo. Si cerca di contenere situazioni in cui ci si candida perché “sollecitati” da terzi a fare “qualcosa” ma con scarso o nullo reale interesse o in cui si aderisce al progetto per “occupare” la giornata a tempo perso con qualsiasi attività in attesa di altre opportunità. Vogliamo invece costruire assieme un percorso di valore per il tuo futuro (formativo e professionale) e per la nostra Associazione.

ü  Non cerchiamo particolari diplomi, lauree o titoli di studio: la tua energia, la tua voglia di fare e di metterti in gioco sono sufficienti per noi.

ü  Ti chiediamo però le seguenti caratteristiche: devi essere predisposto al contatto interpersonale con gli utenti anziani, avere pazienza e sensibilità. Deve piacerti lavorare in gruppo con le altre persone e accettare l’affiancamento di altri operatori. Valutiamo anche una conoscenza base nella gestione dei programmi informatici (Word, Excel, Publisher) e del sistema Operativo Windows.

ü  Cerchiamo infine una persona disposta a muoversi sul territorio.

 

 

Eventuali particolari obblighi previsti

Nessuno

Formazione specifica

La formazione specifica è di 66 ore ed è così suddivisa:

  • Formazione della propria OLP: rapporto comunità anziana ed Associazione, lavoro di front e back office, tipologia di utenza che accede ai servizi, con attenzione particolare agli anziani in situazione di fragilità socio – economica o non autosufficienti. Consegna materiale illustrativo sulle risorse dedicate agli anziani presenti sul territorio, sulla legislazione in materia di tutela della terza età e sulla delicata tematica del care – giving. Parte della formazione è dedicata anche alla cittadinanza responsabile e al ruolo del Servizio Civile all’interno della nostra comunità (15 ore);
  • Formazione operatrice sociale: corretta gestione della relazione di aiuto, fasi della presa in carico del soggetto, lettura e analisi dei bisogni sociali dell’utente. Gestione della visita domiciliare, il lavoro di gruppo, tecniche e metodi di conduzione del colloquio e di valutazione dei risultati raggiunti (15 ore).

(15 ore);

Formatori e docenti Care Giver:

  • Dott.ssa Paola Taufer, psicologa dell’invecchiamento e giornalista (psicologia dell’adulto e dell’anziano, gestione corretta degli aspetti emotivi nella relazione di aiuto, sindrome del burn out) (10 ore);
  • Inf. Tovazzi Maria Elena, coordinatore infermieristico presso APSS Trento, parte infermieristica (gestione degli aspetti sanitari dell’anziano non autosufficiente) (5 ore);
  • Dott. Pizzinini Michele, specialista in Dietologia (alimentazione e benessere alimentare dell’anziano) (3 ore);
  • Dott. Giaimo Ada, fisioterapista (corretta manipolazione e spostamento dell’anziano non autosufficiente) (3 ore);
  • Dott. Destro Massimo, dirigente medico, specializzato in geriatria (patologie dell’invecchiamento) (4 ore);
  • Dott.ssa Borghesi Claudia, assistente sociale (rete dei servizi e attività sul territorio) (5 ore).

Al termine della formazione viene rilasciato ai ragazzi l’attestato di Care Giver inseribile all’interno del Curriculum Vitae e spendibile presso le strutture pubbliche e private del territorio trentino.

L’ultima parte della formazione specifica riguarda la sicurezza e i rischi sul lavoro tramite il corso “Formazione e informazione sui rischi connessi all’impiego dei volontari in Servizio Civile” tenuto dal formatore Zanetti Remo (6 ore).

Per la formazione vengono impiegati sia metodi didattico- frontali, sia strumenti propri del lavoro di gruppo, l’utilizzo della scrittura libera e l’approfondimento personale con materiale audiovisivo o letterario.

Altre note

Nessuna

 

 

RUSSIA 2018

Abbiamo il piacere di comunicarvi che è stata posticipata la prenotazione fino al 15 aprile. Se siete interessati vi prego di contattarci con urgenza.

 

 

 

 

 

 

 

BUONA PASQUA 2018

Page 1 of 13

  • Start
  • Prec
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • Succ
  • End
Support Joomla!
Contribute!
Joomla! Books
Books!
Joomla! Shop
Shop!

Powered by Joomla!®